Escursione costa del Cilento (Paestum) e Salerno città
Il tour inizia con l’incontro dell’autista nel porto di AMALFI - NAPOLI – SALERNO – SORRENTO oppure stazione di Napoli, Salerno o hotel. Sarete in grado di riconoscere l’autista attraverso un cartello con il vostro nome di prenotazione .
Durata del tour: 8-9 ore *comprende visita di Salerno – Templi di Paestum .
PAESTUM
Nel 2013 scavi e museo di Paestum sono stati il ventiquattresimo sito statale italiano più visitato, con 242.218 visitatori e un introito lordo totale di 733.802,87 euro[2].
Nell’area del Tempio di Cerere, e tra questo e Porta Aurea, si sono trovate attestazioni archeologiche che documentano uno stanziamento di età neolitica. In effetti sia la Basilica che il Tempio di Cerere si trovano su due lievi alture (probabilmente in epoca preistorica più accentuate), per cui si può immaginare che esse fossero occupate da due villaggi, separati da un piccolo torrente che scorreva dove oggi si trova il Foro[3]. Forse in epoca eneolitica le due alture furono abitate dalla popolazione di origine egeo-anatolica appartenente alla facies della Civiltà del Gaudo, che poi scelse come luogo privilegiato per le sue sepolture la località Gaudo, situata a 1,5 chilometri a nord di Paestum.
SALERNO
Durante il medioevo la città è stata capitale dell'omonimo principato Longobardo e quindi del ducato normanno di Puglia e Calabria che comprendeva gran parte del Mezzogiorno continentale e fu il nucleo originario del futuro Regno di Napoli e delle Due Sicilie. Il più importante edificio religioso cristiano cattolico della città è la Cattedrale di Salerno, edificata nell'XI secolo per volere di Roberto il Guiscardo e del vescovo Alfano I probabilmente sul sito di un precedente edificio religioso pagano. Più volte rimaneggiata, come sul finire del XVII secolo ad opera del Sanfelice e del Guglielmelli, nella pianta ricalca l'Abbazia di Montecassino, di cui Alfano era assiduo frequentatore, e l'antica basilica di San Pietro in Vaticano. Molto interessante, dal punto di vista architettonico ed artistico, è il campanile in stile arabo normanno, alto 52 metri e commissionato nel XII secolo dall'arcivescovo Guglielmo da Ravenna
INCLUSO: Lussuosi veicoli con aria condizionata, autista privato con ottima conoscenza della lingua inglese e spagnolo. parcheggio, gasolio, pedaggio autostradale.
NON INCLUSO: biglietti di ingresso a scavi e monumenti, pranzo ,acquisti , mancia ,guida autorizzata .
Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni o inviare una richiesta. Faremo del nostro meglio per rispondere nel più breve tempo possibile.